La scuola dei mariti

Due fratelli, Arista e Sganarello, si trovano coinvolti in un vortice di amori segreti, malintesi e inganni. Tra comicità e malinconia, la commedia esplora fedeltà, gelosia e illusioni, intrecciando risate e riflessioni spietate sulla condizione della donna, sull’amore e il destino.

    La commedia segue le vicende di Arista e Sganarello, fratelli, che si trovano ad essere tutori di due giovani sorelle, Isabella e Leonora, figlie di un loro amico che gliele ha affidate sul letto di morte. Mentre Arista con Leonora si dimostra un tutore permissivo e liberale, Sganarello, burbero e retrogrado, fa di tutto per tenere sotto chiave Isabella, che intende sposare anche contro la sua volontà, trovandosi coinvolto in una serie di situazioni sempre più intricate ed esilaranti, a cui contribuiscono la stessa Isabella, l’ ingenuo spasimante Valerio e lo scafato Ergaste, suo servitore. Accanto ai classici temi dell’inganno, della beffa e della gelosia, la rilettura del Leonardo esplora gli effetti oscuri della possessività morbosa e della prevaricazione patriarcale che ancora oggi covano in molti luoghi, reali e virtuali, della nostra società, regalando al pubblico non solo risate, ma anche riflessione.”

    Adattamento e traduzione: 
    Regia: Alessandro Pietropoli
    Scenografia: Alessandro Pietropoli
    Luci e audio: Luca Favaro
    Costumi: Giorgio Ronchi Tempesta

    Personaggi e interpreti
    Isabella: Mariagrazia Franco
    Leonora: Camilla Cavallarin
    Sganarello: Massimo Pietropoli
    Arista: Alessandro Pietropoli
    Valerio: Enrico Lorenzon
    Ergaste: Francesco Zanolla
    Notaio: Giovanni Tiveron

    Spettacolo per tutti