La Valigia di Egea

La Valigia di Egea

Speciale Giornata del Ricordo

Tratto dal libro “La bambina con la valigia” 
di Egea Haffner e Gigliola Alvisi,
edizione Piemme

Reading spettacolo per tutti

    In un’Italia segnata dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, si snoda una vicenda che intreccia il dolore dell’abbandono con la speranza di ricominciare. Una bambina istriana costretta a partire con una valigia troppo piccola per contenere tutto ciò che lascia alle spalle, diventa il simbolo di migliaia di italiani esuli, in fuga dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia verso un futuro incerto.

    Il reading conduce i ragazzi attraverso frammenti del libro “La bambina con la valigia” di Egea Haffner e Gigliola Alvisi, uniti a testimonianze storiche che raccontano il dramma delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Con un linguaggio semplice e coinvolgente, lo spettacolo alterna episodi di vita quotidiana e familiare, come i giochi tra le strade di Pola, ai grandi eventi storici che hanno segnato il destino di un popolo intero.

    Elementi chiave dello spettacolo:
    Il viaggio: dalla perdita del padre, scomparso nelle voragini carsiche, alla partenza e al calore di una nuova famiglia.
    Le foibe: un tema affrontato con tatto, per trasmettere ai giovani spettatori il significato di quegli eventi senza perdere sensibilità.
    L’esodo: il racconto di un popolo costretto a lasciare le proprie radici, attraverso immagini e parole che evocano i paesaggi e le emozioni di chi parte.
    Il valore del ricordo: un invito a riflettere sull’importanza di custodire la propria storia, per comprendere meglio se stessi e il mondo.

    Attraverso gli occhi della protagonista, i ragazzi scopriranno il coraggio di chi, pur avendo perso tutto, ha trovato la forza di andare avanti, e l’importanza di non dimenticare ciò che è stato.